CALENDARIO IN ALLESTIMENTO

Direttore Generale Patrizia PEDRON
Direttore Artistico Valter FAVERO

“La musica può nominare l’innominabile e comunicare l’inconoscibile.”
(Leonard Bernstein)

E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Per prenotare inviare un messaggio al numero 3394721228 oppure una e. mail al seguente indirizzo:
malipieroasolo@gmail.com scrivendo il vostro nome e cognome, data del concerto e numero dei posti da riservare.
La prenotazione è da considerarsi confermata solo dopo nostra comunicazione.
I posti riservati non sono nominali.

“CONCERTO DI APERTURA”

SABATO 26 APRILE, ORE 21:00
FONTE ALTO – CHIESA DI S. PIETRO

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA

VALTER FAVERO – Direttore
Solisti:
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
MYRIAM DAL DON, violino

R. SCHUMANN (1810 – 1856)
Concerto per violoncello e orchestra in La minore Op. 129
1. Non troppo allegro
2. Adagio
3. Sehr lebhaft
Solista: GIUSEPPE BARUTTI, violoncello

E. ELGAR (1857 – 1934)
Serenade in MI minore per orchestra d’archi, Op. 20
Allegro piacevole
Larghetto
Allegretto

F. MENDELSSOHN BARTOLDY (1809-1847)
Concerto in MI minore per violino e orchestra, Op. 64 (MWV O14)
I. Allegro molto appassionato, II. Andante
III. Allegretto non troppo. Allegro molto vivace
Solista: MYRIAM DAL DON, violino

SABATO 3 MAGGIO, ORE 21:00
FONTE – AUDITORIUM TURCHETTO
GLAUCO BERTAGNIN, violino
VALTER FAVERO, pianoforte

F. SCHUBERT (1797 – 1828)
Sonata No. 3 in SOL minore per violino e pianoforte, op. 137 n. 3, D. 408
1. Allegro giusto
2. Andante
3. Menuetto e trio
4. Allegro moderato

T. A. VITALI (1663 – 1745)
Ciaccona in SOL minore

L. van BEETHOVEN (1770 – 1827)
Sonata per violino e pianoforte No. 1 in RE maggiore, Op. 12 No. 1
1. Allegro con brio
2. Tema con variazioni. Andante con moto
3. Rondò. Allegro

SABATO 10 MAGGIO, ORE 21:00
FONTE – AUDITORIUM TURCHETTO
MIRKO SATTO, fisarmonica
IRENE SQUIZZATO, fisarmonica

J. S. BACH (1685-1750)
Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ BWV 639
Nun komm’ der heiden heiland BWV 659

A. VIVALDI (1678-1741)
Allegro

J. PACHELBEL (1653-1706)
Ciaccona in Fa minore

G. F. HÄNDEL (1685-1759)
Arrivo della Regina di Saba

J. BRAHMS (1833 – 1897)
Es ist ein Ros’ entsprungen op 122 n.8

T. ALBINONI (1671-1751)
Adagio

SABATO 17 MAGGIO, ORE 21:00
FONTE – AUDITORIUM TURCHETTO
CLAUDIO ORTENSI, flauto
ALBERTO SPINELLI, pianoforte

W. A. MOZART (1756-1791)
Sonata No. 5 in SOL maggiore per flauto e pianoforte

C. DEBUSSY (1862 – 1918)
Syrinx per flauto solo

A. LONGO (1864 – 1945)
Suite per flauto e pianoforte

G. VERDI (1813 – 1901)
Pot- Pourris su ”Ernani” (Trascrizione di C.Schatz) per flauto e pianoforte

G. VERDI (1813 – 1901)
Pot- Pourris su “Il Trovatore” (Trascrizione di C.Schatz) per flauto e pianoforte

A. F. DOPPLER (1821 – 1883)
Fantasia pastorale ungherese per flauto e pianoforte

G. DONIZETTI (1797 – 1848)
Sonata per flauto e pianoforte

SABATO 24 MAGGIO, ORE 21:00
FONTE – AUDITORIUM TURCHETTO
Trio
MYRIAM DAL DON, violino
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
VALTER FAVERO, pianoforte

F. J. HAYDN (1732-1809)
Trio in SOL maggiore per pianoforte, violino e violoncello, Hob:XV:25 “all’ungherese”
1. Andante
2. Poco adagio, cantabile
3. Rondo all’Ongarese: Presto

F. SCHUBERT (1797 – 1828)
Trio per pianoforte n. 1 in si bemolle maggiore, op. 99, D. 898
1. Allegro moderato
2. Andante un poco mosso
3. Scherzo. Allegro. Trio
4. Rondò. Allegro vivace

LUNEDI’ 2 GIUGNO, ORE 17:00
LORIA

ASOLO CHAMBER ORCHESTRA
Valter FAVERO – Direttore

J. S. BACH (1685-1750)
Concerto in re minore per due violini e orchestra, BWV 1043
Vivace
Largo ma non tanto
Allegro
Solisti: Carlo Lazari – Myriam Dal Don

A. CORELLI (1653 – 1713)
Concerto Grosso Op. 6 No.1
A tempo giusto
Allegro e forte
Adagio
Allegro
Allegro

G. F. HÄNDEL (1685-1759)
Passacaglia